ATMAN
La parola in Hindi significa anima, deriva dalla radice 'Ata' che significa spostare continuamente, 'Atati iti Atma' – l'Atma si muove costantemente.
Atman si riferisce dunque al permanente del "vero sé" di una persona, il sé assoluto all'interno. E' l'Anima che è intrinsecamente perfetta, creatrice e auto-esistente, che nulla può annientarla, è distinta e diversa dal corpo fisico il quale funge da vestito o casa materiale momentanea quando deve accoglierla per sperimentare una nuova esperienza esistenziale.
Il significato di ātman, da quello originario di "soffio vitale", si è evoluto fino a costituire un concetto metafisico e la traduzione del termine che più comunemente si riscontra in letteratura è "Sé". "Ātman" indica via via il corpo, il soffio vitale, la coscienza spirituale, il vero soggetto dell'uomo, un principio trascendente e autonomo, il Sé del mondo...
La parola in Hindi significa anima, deriva dalla radice 'Ata' che significa spostare continuamente, 'Atati iti Atma' – l'Atma si muove costantemente.
Atman si riferisce dunque al permanente del "vero sé" di una persona, il sé assoluto all'interno. E' l'Anima che è intrinsecamente perfetta, creatrice e auto-esistente, che nulla può annientarla, è distinta e diversa dal corpo fisico il quale funge da vestito o casa materiale momentanea quando deve accoglierla per sperimentare una nuova esperienza esistenziale.
Il significato di ātman, da quello originario di "soffio vitale", si è evoluto fino a costituire un concetto metafisico e la traduzione del termine che più comunemente si riscontra in letteratura è "Sé". "Ātman" indica via via il corpo, il soffio vitale, la coscienza spirituale, il vero soggetto dell'uomo, un principio trascendente e autonomo, il Sé del mondo...
LO JAINISMO: LA PIU' ANTICA RELIGIONE DELLA NON-VIOLENZA UNIVERSALE
E' una antica religione dell'India, le cui origini risalgono circa a 2.600 anni fa, diffusa su tutto il territorio indiano, è composta da monaci e laici. Il suo percorso è diretto all'ottenimento della purezza spirituale attraverso un modo di vivere fondato sulla non-violenza.
Il nome jainismo deriva dal verbo in sanscrito 'ji' che significa 'conquistare' o vincere su se stessi' e si riferisce alle conquiste interiori della distruzione dei propri sentimenti negativi come la violenza, l'egoismo, l'odio, l'avidità, l'attaccamento, l'ego, il materialismo. Ogni anima è capace di diventare un Jina, il distruttore di tutti i nemici interni. Gli 'jaina' sono guerrieri spirituali, coloro che hanno raggiunto la cima spirituale, l'ultimo gradino della scala evolutiva dell'anima avendo vissuto alla perfezione i tre gioielli del sentiero jain che sono: retta condotta, retta fede e retta conoscenza.
Lo jainismo è eticamente una delle religioni più rigorose al mondo, la sua aderenza richiede un agire in linea con un costante e scrupoloso massimo tentativo di coerenza nel non danneggiare il prossimo. Il suo principale insegnamento fondamentale è 'riduci al minimo la violenza'. Occorre mettere il massimo impegno per non commettere la violenza evitabile.
Il jainismo è pragmatico e pone solo l'attenzione all'essenza della spiritualità su come raggiungere la liberazione, non esistono sacramenti nè rituali elaborati e gli eventi mondani come la nascita, il matrimonio, i funerali non sono legati religiosamente ad esso. Per diventare jainisti non esiste nessuna conversione formale come il battesimo cristiano, essere jainisti è solo frutto del proprio karma e un modo di sentire e vedere il mondo, non un' etichetta alla quale appartenere o il legame con la terra di appartenenza, si può esserlo solo se si vivono i principi jainisti attraverso l'eseperienza diretta e concreta. Crede nell'esistenza dell'anima in evoluzione come essenza divina all'interno di ogni essere vivente, alla sua sacralità, immaterialità, incorruttibilità ed eternità.
Credere nell'esistenza del karma come in quella dell'anima. Tutte le filosofie orientali credono nella dottrina del karma ma mai come nel jainismo è così tanto elaborato, sistematico e dettagliato. Le facoltà dell'anima non possono manifestarsi nella loro interezza poichè sono ostacolate dall'attaccamento del karma; secondo il jainismo il karma che letteralmente significa azione - reazione è un insieme di sostanze materiali che si attaccano all'anima conseguentemente all'azione intenzionale e tutti gli avvenimenti che sono connessi in un processo infinito di causa e effetto, tutti gli eventi non sono mai casuali ma hanno una ragione specifica di esistere. Il karma è generato da tutte le attività mentali e fisiche. La credenza al karma e al ciclo evolutivo dell'anima sviluppa nell'individuo una grande etica di responsabilità individuale e sociale e rende il giainismo una religione prevalentemente etica. Per questo i jainisti praticano molto il rispetto, la tolleranza e la compassione verso ogni essere vivente. La forza e il coraggio del jainismo rispetto alle altre religioni sia occidentali che orientali e che lo rende originale e unico al mondo, è che per ben oltre 26 secoli è rimasto integro e fedele ai suoi principi etici, e con il passare delle epoche essi non persero di valore, ma si rinvigorirono mantenendo coerentemente lo stesso esigente bisogno morale di una vita permeata profondamente di compassione e purificazione. E' una spiritualità molto ricca, è rigorosa nei principi della non violenza, essenza stessa della dottrina, ma è anche un esempio di liberalismo filosofico per il suo credere che la verità di ogni essere umano è relativa e per la sua apertura ad accogliere tutti i possibili punti di vista delle altre diverse filosofie, anche se apparentemente contrastanti. E' fortemente individualista, difende la natura dell'anima e la responsabilità personale per le proprie azioni, e che solo l'autosufficienza e gli sforzi individuali sono gli unici responsabili della propria felicità e liberazione.
fonte: www.jainismoitalia.org, www.claudiapastorino.it
Una religione tra le meno conosciute al mondo: codificata al tempo del buddhismo, con ogni probabilità risale alla preistoria indiana e agli albori della storia.
Lo Jainismo fu, contemporaneamente al Buddhismo, il più importante movimento riformatore che si separò dal corpo centrale dell'Induismo. Il nome deriva dal termine jina, vittorioso. In realtà alcuni studiosi collocano questa religione addirittura nel periodo pre-vedico e ciò spiega il perchè i Jainisti considerino la loro religione "eterna".
Portando al limite estremo l'idea della vittoria su se stessi, lo Jainismo è la fede più rigorosamente ascetica del mondo, dove dio non ha nessun posto.
fonte: wwwguidaindia.com
Nel Jainismo le Regole principali sono:
Nonviolenza, Fedeltà, Verità, Lealtà, Non attaccamento, Compassione verso ogni essere vivente, Servizio, Relatività della conoscenza, Molteplicità dei punti di vista, Pazienza, Tolleranza e Fermezza.
Il termine Jain significa Vittorioso e designa colui che ha vinto sugli attaccamenti, sulle avversioni, sull’egoismo, sul materialismo, sulle passioni, sull'aggressività.
fonte: www.jainismo.it
I principi jainisti se compresi e vissuti nel modo giusto e coerentemente rispettati, portano ad una svolta rivoluzionaria per la società di oggi. Essi determinano l'amicizia universale, la pace e il rispetto per ogni vita attraverso la non violenza e quindi a non uccidere; uguaglianza sociale con il principio del non- attaccamento; il vivere pacificamente con le altre religioni, razze e sesso attraverso la filosofia del non-dogmatismo che ci insegna che non esistono verità assolute e non bisogna sopraffare i pensieri degli altri; a proteggere e conservare la natura attraverso l'auto-controllo e per mezzo del principio del non- possesso adottando uno stile di vita semplice e umile; rispetto per ogni essere vivente verso il quale non si muoveranno nè guerre, nè sfruttamento economico e ambientale, né la distruzione ecologica. Il vivere secondo questi tre principi eleva l'anima a un più alto livello spirituale.
Nessun Dio può proteggere e interferire sul cammino di un altro essere vivente il quale è l'unico che ha il controllo del proprio tracciato, nessun miracolo o grazia divina possono far ottenere l'illuminazione o salvezza. Questa spiritualità libera l'uomo da tutte le paure e giudizi da parte di una super entità morale che lo punisce o ricompensa a seconda delle sue azioni, pone l'intero onere dell' esistenza dell'uomo su se stesso.
fonte: Contenuti tratti dal libro di Samanta Orsini Jain
Come rilevato da diversi studiosi, lo Jainismo rappresenta il massimo tentativo che sia stato messo in atto in ambito spirituale per ridurre o annullare la violenza.
CHE TUTTE LE RELIGIONI DIVENTINO SCEVRE DI OGNI LORO ELETTIVO SIGNIFICATO DI RELIGIOSITA' A SOSTEGNO DI UNICHE E PARZIALI VERITA', E CHE TUTTE LORO SIANO INVECE VERA TESTIMONIANZA DI UN DIVINO IMMANENTE, ONNISCIENTE E ONNIPRESENTE, INSCINDIBILE CON I VISSUTI MISTICI E SCIENTIFICI DELLA REALTA'. E CHE TUTTE LE POSSIBILITA' E IMPOSSIBILITA' DETTATE DAL PROPRIO E ALTRUI LIVELLO DI COSCIENZA POSSANO FAVORIRE E NON ESSERE DI OSTACOLO ALL'INTENZIONE EVOLUTIVA INSITA IN OGNUNO DI NOI.